sitoIMMvotoLUNGA.jpg
Perché vi chiediamo di votare alle elezioni europee del 2009 Il parlamento europeo non serve a nulla? È una opinione non solo sbagliata ma anche miope: più del 70% delle leggi italiane sono anche frutto del recepimento di direttive europee. Quindi il primo confronto avviene a Bruxelles e una sinistra alternativa, forte e autorevole, in quel consesso è molto importante. Inoltre è una postazione dalla quale poter sostenere i movimenti sociali, le associazioni, gli organismi di lotta a livello continentale. Perché vi chiediamo di votare alle elezioni europee del 2009 la lista Comunista e Anticapitalista Il Prc, promuovendo la lista Comunista e Anticapitalista, è l'unico partito italiano che ha aperto le sue liste a un vasto schieramento di partiti e di movimenti su un programma chiaro e alternativo. Per una uscita a sinistra dalla crisi, per uno schieramento che univocamente aderisce al gruppo GUE/NGL (gruppo parlamentare della sinistra unita europea del quale fanno parte 20 formazioni politiche di tutti i paesi UE). La lista Comunista e Anticapitalista è inoltre l'unica lista che può aspirare a superare la soglia del 4%, introdotta in modo criminale e antidemocratico da uno scellerato patto PD-PDL solo qualche mese fa (dimostrando così il carattere autoritario e populistico del bipartitismo italiano: in nessun paese civile si cambia la legge elettorale, a maggior ragione stravolgente il quadro politico, a soli tre mesi dal voto!). Votare la lista Comunista e Anticapitalista è così l'unico modo per esprimere un voto utile in senso antisistemico. Un voto utile per una vera opposizione e per proposte sociali e politiche a difesa degli strati deboli della popolazione. Un voto utile per cambiare modello di sviluppo e pertanto per difendere il pianeta e l'ambiente. Per una “convergenza nella diversità”, di varie forze sociali e politiche e matrici culturali alternative al capitale e all'attuale corso dominante, dalla matrice comunista alle matrici ambientaliste, dei diritti, del cristianesimo ecc., per una visione unitaria della sinistra sociale e politica e la radicalità dell'alternativa sempre più necessaria oggi. Alle Elezioni Europee del 6-7 giugno, Punto Rosso invita a votare la lista comunista e anticapitalista e a esprimere la preferenza per i candidati seguenti, con cui abbiamo collaborazione e affinità VITTORIO AGNOLETTO Europarlamentare uscente HAIDI GAGGIO GIULIANI Liguria (GE) ALESSANDRO BORTOT Valle d'Aosta - Figura storica sinistra valdostana PATRIZIA COLOSIO Lombardia (BS) - tra le fondatrici dell'ass. Pianeta Viola OMBRETTA FORTUNATI Lombardia (MI) - Consigliera provinciale RITA LAVAGGI Liguria (GE) - Insegnante, Sinistra europea, com. ambientalisti ENRICO MORICONI Piemonte - Consigliere regionale Uniti a Sinistra PAOLA NICOLI Lombardia (MI) - Ricercatrice Cti DIJANA PAVLOVIC Lombardia - Attrice Rom LIDIA MENAPACE Pacifista ALBERTO BURGIO Docente Storia della filosofia contemporanea PIA COVRE Friuli Venezia Giulia - Attivista impegnata per i diritti civili, ambientalista e pacifista. Fondatrice del comitato per i diritti civili delle prostitute IGOR KOCIJANCIC Friuli Venezia Giulia (TS) - Consigliere regionale FABIO AMATO Responsabile Esteri PRC MARIA ROSARIA MARELLA Ordinaria di diritto privato all'Università di Perugia RANIERO LA VALLE Sinistra cristiana LUIGI TAMBORRINO Lazio (RM) - Centro sociale Rialto LAURA MARCHETTI Puglia (BA) - Ambientalista, docente Università Foggia LUCIO LIBONATI Sinistra europea AMEDEO ROSSI (detto LOREDANA) Campania (NA) - Transessuale, Cantieri Sociali, operatrice Cooperativa Dedalus di Napoli, attiva nelle battaglie contro le logiche securitarie LAURA STOCHINO Sardegna (CA) - Ricercatrice, insegnante precaria Condividi