PERUGIA - Il teatro, tra le più antiche e originali forme d’arte, può essere uno strumento importante per educare le nuove generazioni ai valori della sostenibilità ambientale. È quanto sottolineano dall’assessorato all’Ambiente e Sviluppo sostenibile della Regione Umbria spiegando gli obbiettivi di “Nuvole - Il teatro per l’educazione alla sostenibilità”, un seminario per gli insegnanti delle primarie e secondarie dell’Umbria finalizzato a realizzare nelle scuole un progetto teatrale sulle tematiche dei rifiuti e dell’ambiente.
L’iniziativa, alla quale hanno collaborato operatori dei “Cea” (Centri di Educazione Ambientale) e del “Cridea” (Centro Regionale per l'Informazione, la Documentazione e l'Educazione Ambientale), è stata promossa dalla Giunta regionale nell’ambito del Piano Rifiuti ed è stata organizzata insieme all’Ufficio Scolastico regionale e al Teatro Stabile “Fontemaggiore”.
“Si tratta di realizzare un progetto teatrale che, utilizzando un linguaggio semplice e immediato - dicono dall’assessorato -, può far presa sugli alunni delle scuole elementari e medie. È proprio in questo periodo della loro vita che i giovani diventano cittadini responsabili e creano una propria coscienza critica. L’idea - aggiungono in Regione - è quella di costruire uno spettacolo di grande impatto emotivo e nel segno dell’avventura, che, coinvolgendo gli stessi ragazzi nella stesura dei testi, sia capace di farli riflettere”.
Recent comments
11 years 42 weeks ago
11 years 42 weeks ago
11 years 43 weeks ago
11 years 44 weeks ago