Lungo la stretta via Montecavallo, nella parte più alta e antica di Assisi, Claudio Carli esporrà cento grandi ritratti eseguiti su delle lenzuola bianche, appese a dei fili, dalle finestre come dei "panni stesi" ad asciugare.

I volti raffigurano gli abitanti del quartiere e altri frequentatori abituali del luogo, colti nell'atto di ridere.

L'artista con questo lavoro vuole mostrare agli abitanti del posto una condizione di vita quasi ideale, un'idea di comunità felice, come potrebbe essere quella del rione di "Piazza Nova", una volta densamente abitato da operai ed artigiani, salvaguardati ancora oggi dall'invasione dei turisti, grazie anche alla relativa distanza che li separa dalla Basilica di san Francesco e dunque dalle folle di turisti e fedeli.

Il ritratto che normalmente favorisce una specie di muto dialogo tra l'artista e il modello, difficilmente diventa un fatto pubblico e condiviso, per controbattere a tale chiusura Carli espone nella pubblica via i volti sorridenti delle persone comuni che diventano soggetti del ritratto oltre ché i protagonisti sorridenti di un evento artistico condiviso.

Con questo intervento "sulla strada", Carli vuole riaffermare l'importanza di un genuino rapporto tra le persone, che oggi è ancora possibile trovare in queste piccole comunità non contagiate dalla follia virtuale che nella società contemporanea ha ormai preso il sopravvento.

In questa, come in altre occasioni, l'artista vuole ribadire una funzione sociale dell'arte, in questo caso dando la possibilità a chiunque di fruire del suo lavoro.

L'inaugurazione avverrà il 6 settembre alle ore 18,00 all'inizio di via del Comune Vecchio (adiacente a via Montecavallo), di fronte al parcheggio di piazza Matteotti. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.

Si prevede un commento alla mostra del Prof. Paolo Nardon.

a seguire

"Concerto per Violino e Prosciutto"
dei Maestri Luca Maiolo ed Alessio Mariucci
con la straordinaria partecipazione della torta al testo di Anna e Chiara

Luca Maiolo si è diplomato al Conservatorio di Musica di Perugia sotto la guida del M° Massimo Bacci. Ha intrapreso numerose collaborazioni con Orchestre del territorio umbro ed italiano tra cui Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Orchestra Internazionale di Roma, Orchestra Guido d'Arezzo, Orchestra del Conservatorio di Udine. Ricopre attualmente il ruolo di Spalla nell'Orchestra Giovanile Massimo Freccia. Come solista ha eseguito il concerto di S. Mercadante per flauto e orchestra in mi minore con l'Orchestra degli Studi di Perugia e l'orchestra da camera Tartini di Latina in diversi teatri umbri. E' professore di Ensemble di Musica Moderna e Contemporanea sotto la guida di maestri di livello internazionale quali M° A. Cipriani, F.E.Scogna, S.Cardi, V.Parisi, M.Angius.
Nel 2012 ha fondato l'Orchestra da Camera Morgenrote con la quale partecipa a vari eventi del territorio tra i quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto 2013.

 

Nella foto di Pino Antonelli lavori in corso allestimento mostra

Condividi