Trevi, dagli scavi di Pietrarossa scoperto forse il nucleo della città romana
Una domus romana coi muri affrescati e un mosaico pavimentale, ma anche una bottega artigiana. Sono questi i reperti emersi dalla prima campagna di scavi realizzata da un gruppo di archeologi umbri, insieme a docenti e studenti dell'università della Tuscia e della Sapienza di Roma, che con il loro lavoro hanno riportato alla luce delle importanti testimonianze storico-culturali.
Gli scavi sono stati finanziati dal Comune di Trevi a Pietrarossa in prossimità della chiesa di Santa Maria, area fortemente indiziata sotto il profilo archeologico fin dagli anni Ottanta. La ricerca si è concentrato su due settori, che hanno evidenziato rispettivamente delle strutture di età romano-imperiale, tra cui una domus, con un pavimento a mosaico e degli intonaci dipinti, ed altre di età altomedievale che potrebbero rappresentare un opificio in cui venivano utilizzati materiali come il metallo ed il vetro o anche lapidei.
Visto che sono circa 700 i reperti catalogati in questa prima campagna di scavi il Comune si impegna adesso a dare continuità alla ricerca nel sito di Pietrarossa. Per il sindaco di Trevi Bernardino Sperandio «L’obiettivo è di avviare una nuova campagna tra la prossima primavera ed estate, ma intanto ci godiamo la gioia per aver avviato uno scavo da cui è emerso un quadro archeologico di assoluto rilievo che ci permetterà, anche considerata la vicinanza con la chiesa di Santa Maria e la strada Flaminia, di ambire a realizzare anche un polo turistico importante».

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago