Musica, presentata in Provincia Luci della Ribalta Mozart Italia a Narni
Narni - Saranno oltre 130 gli allievi che prenderanno parte alla quinta edizione del Masterclass di Narni organizzato dall’associazione Mozart Italia Terni. Le migliori promesse del panorama internazionale parteciperanno ai 20 corsi tenuti da musicisti affermati a livello mondiale che saranno a Narni dal 10 al 27 agosto.
Accanto al Masterclass l’associazione Mozart Italia Terni propone anche, come di consueto l’international festival “Luci della Ribalta” che quest’anno avrà anche due nuove location fuori dal comune di Narni. Una a Terni con un concerto davanti al duomo e l’altra ad Amelia a Palazzo Petrignani. Previste anche numerose borse di studio per gli allievi più promettenti, una delle quali messa in palio dalla Society of Friends dell’Università di Salisburgo. Le altre sono della Provincia di Terni, dell’associazione Mozart in memoria di Renato Chiesa, dell’associazione Repubblica di Narni in memoria del tenore Alvinio Misciano, e di Amusart in ricordo del maestro Carlo Tentoni.
Il festival è stato presentato stamattina in Provincia dalla presidente dell’associazione Mozart Italia Terni Anais Lee, dal segretario dell’associazione Daniele d’Angelo, alla presenza del presidente della Provincia Leopoldo di Girolamo, degli assessori comunali alla cultura di Narni, Gianni Giombolini e Amelia Laura Dimiziani e dal presidente della Fondazione Carit Mario Fornaci.
“E’ un festival molto interessante – ha detto di Girolamo – frutto della collaborazione istituzionale tra Narni, Terni e Amelia che vive anche su altre sinergie come quelle delle smart cities che stanno rafforzando i legami e le interazioni nella Conca ternana”.
“Anche quest’anno – hanno invece affermato Anais Lee e Daniele d’Angelo – siamo riusciti a costruire un programma che speriamo sia di gradimento al pubblico e ai tanti giovani che verranno a Narni, il cui numero è superiore del 15% rispetto al 2014. Quest’anno oltre alle location del centro storico narnese abbiamo scelto di fare due concerti anche a Terni e ad Amelia per allargare la portata del festival”.
Fornaci ha sottolineato “la necessità che ci sia un riequilibrio delle sedi con Terni ed una più equa distribuzione dell'ottimo programma che anche quest’anno anima il festival”.
“Luci della Ribalta – ha dichiarato l’assessore Giombolini – contribuisce ad innalzare, con la sua qualità, il patrimonio culturale e musicale della città e più estensivamente del territorio ternano. Per Narni arricchisce l’offerta che anima tutta l’estate e rappresenta un valore aggiunto anche dal punto di vista delle affluenze e dei vantaggi per le attività economiche e commerciali”.
Infine l’assessore Dimiziani ha sottolineato l’importanza di creare ve ampliare le lingerie fra territori per incrementare l’offerta culturale”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago