Narni - “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky ha chiuso, lo scorso 2 agosto, presso l’Auditorium San Domenico, con una serata indimenticabile, la quarta edizione del Narnia Festival 2015.

Dal 13 luglio al 2 agosto Narni si è popolata di musicisti provenienti da tutte le parti del mondo, di insegnanti delle scuole più illustri, di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport. La manifestazione si è distinta per un ricchissimo calendario di appuntamenti, ben tredici concerti serali, più esibizioni pomeridiane giornaliere e tanti eventi collaterali come le due serate di ‘Narnia Tango’ e la presentazione del libro di Antonio Gaspari ‘Campioni di vita’, con la partecipazione straordinaria di Giampiero Galeazzi.

Le strutture ricettive, i ristoranti, le attrattive turistiche, le strade, i bar, tutto ciò che parla di Narni è stato inondato dalla musica, dalla poesia, dalla danza, dalla spiritualità, dalla cultura nel senso più universale del termine.

“Questa quarta edizione ci ha regalato un’enorme ricchezza interiore. E’ stato come mettere un altro mattone nel grande progetto che è questa rassegna, che ogni anno si trasforma e si propone sempre nuova al pubblico, per coccolarlo, accompagnarlo e stupirlo” dichiara il direttore artistico Cristiana Pegoraro.

Un Festival che è stato multiculturale ed eclettico, con tantissimi generi proposti e un ricchissimo calendario di appuntamenti. Siamo partiti con un ‘Viaggio Romantico nel Cuore d’Europa’ che ha visto protagonisti la pianista Cristiana Pegoraro e il direttore Lorenzo Porzio, per poi passare allo spettacolo “Parole Note” con Maria Rosaria Omaggio, Enzo Decaro e la special guest Samanta Togni, abbiamo proseguito con l’Italian Brass Band, per poi riunirci in cattedrale per la liturgia domenicale con la consueta messa cantata di Mozart e trasferirci al Duomo di Orvieto per un grande concerto sinfonico corale a favore dell’Unicef con la partecipazione di oltre 70 musicisti della Filarmonica di Roma, il Saint Paul’s Choir e solisti di fama internazionale. Siamo poi approdati all’opera con due rappresentazioni di “Suor Angelica” di Puccini, poi uno straordinario “Cristiana and Friends” con musicisti dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia e la magia del tango argentino. A seguire un momento mistico con il concerto a lume di candela nella chiesa del 1.100, fino a giungere a due rappresentazioni del “Così fan tutte” di Mozart con la regia di Cesare Scarton ed esplodere di emozione nella serata conclusiva con “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky. A rendere il tutto ancora più coinvolgente ci ha pensato il fotografo Mino La Franca, che ha arricchito le esecuzioni musicali con proiezioni di gallerie fotografiche a tema che hanno accompagnato le note e le emozioni trasmesse dai brani.

Tutti i pomeriggi ci siamo intrattenuti nei piacevoli concerti degli studenti del Campus a Santa Maria Impensole.

Professionisti di fama mondiale che ogni anno rinnovano volentieri la loro partecipazione al Narnia Festival e studenti stranieri assetati di sapere e di sapori italiani che con le loro famiglie hanno trascorso tre settimane di formazione e di divertimento. Questo e molto altro è stato il Narnia Festival 2015.

I corsi hanno avuto un numero altissimo di iscrizioni e sono stati importanti momenti formativi, nonché di conoscenza del territorio umbro, sconosciuto a questi studenti provenienti da tutto il mondo.

Nell’ambito della didattica non va dimenticato il debutto delle Junior Masterclass, corsi per giovanissimi a partire dai 6 anni ideati per dar modo ai bimbi di lavorare già in così tenera età con professionisti di fama mondiale. Un connubio che si e’ rivelato vincente.

Coronamento di questa esperienza formativa è stata la serata finale del festival, per la quale è stata scelta la favola de ‘Lo Schiaccianoci’ di Tchaikovsky, eseguita dagli oltre 60 musicisti dalla Narnia Festival Orchestra diretti da Lorenzo Porzio, accompagnati dalla voce narrante di Eraldo Bordoni e dalla fotografia di Mino La Franca. Novità assoluta: accanto agli oltre 60 musicisti professionisti hanno suonato anche i partecipanti alle Junior Masterclass, per i quali sono state adattate alcune parti del brano. Un’occasione unica che ha unito anche sul palcoscenico musicisti del piu’ alto calibro e giovanissimi, per dar modo a questi ultimi di vivere un’importantissima ed indimenticabile esperienza di crescita musicale ed artistica.

Non è mancato davvero niente in questo fitto programma così eclettico. Come ci dice Cristiana “Ogni anno ideeremo nuovi appuntamenti coinvolgenti ed appassionanti. La musica è questo, una cura dell’anima. Va compresa e capita e lo si può fare, rendendola semplice, alla portata di tutti, raccontandola anche a chi non le si era mai avvicinato, in particolare a quella classica. E infatti la musica ha sempre più amici!”.

Anche le istituzioni nella figura dell’assessore alla cultura del Comune di Narni Gianni Giombolini hanno espresso piena soddisfazione: “Il Narnia Festival ogni anno è una grandissima manifestazione che offre eventi di ogni genere che si susseguono in un crescendo di emozioni e di sorprese. Confermo la piena riuscita di questa quarta edizione ed esprimo grande stima nei confronti dell’organizzazione e di Cristiana Pegoraro”.

L’evento, che ogni anno porta una notevole ricaduta economica sul territorio, particolarmente positiva per gli operatori del settore alberghiero e di ristorazione, è stato promosso da Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero Affari Esteri, Regione Umbria, Provincia di Terni, Città di Narni, Diocesi di Terni Narni - Amelia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Narni Sotterranea, Camera di Commercio di Terni, Sistema Museo, SIA e Rocca di Narni.

Per continuare a seguire Narnia Festival, vi segnaliamo il canale YouTube e la pagina Facebook.

Condividi