Castiglione del Lago: a Palazzo della Corgna inaugurato il nuovo Antiquarium
(AKR) - CASTIGLIONE DEL LAGO - è stato inaugurato ieri l'Antiquarium di Castiglione del Lago a Palazzo della Corgna. La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente dell'Archeo Trasimeno Fiorello Primi, del Sindaco di Castiglione del Lago Sergio Batino, del Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria Mario Pagano e dei rappresentanti dell'Ufficio Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Umbria.
L’Antiquarium, allestito su progetto dall’archeologo Walter Pagnotta, è stato realizzato grazie all’impegno e alla generosità di alcuni soci dell’Archeo Trasimeno che hanno donato al comune di Castiglione del Lago gran parte dei reperti esposti nelle vetrine e nelle teche. Due stanze del Palazzo della Corgna, opportunamente restaurate e attrezzate dall'Amministrazione Comunale, sono state riservate per ospitare reperti di tombe etrusche e di ritrovamenti romani in parte già di proprietà comunale ed in parte donate da privati cittadini che ne erano in possesso da tempo immemore e che, finalmente, hanno avuto la possibilità di metterli a disposizione della collettività in maniera gratuita e volontaria. Così come quasi tutto il lavoro di allestimento è stato svolto dai volontari dell’Archeo Trasimeno per portare a compimento il secondo obbiettivo che l’associazione si era dato, dopo il recupero della tomba etrusca di Paradiso, due anni fa al momento della sua nascita. Questo primo nucleo espositivo è preparatorio alla creazione di un più ampio spazio che dovrà ospitare il grande patrimonio di reperti etruschi rinvenuti dallo scavo di numerose tombe all’interno del territorio comunale di Castiglione del Lago nel corso degli ultimi due secoli passati.
«Tutto è nato una ventina di anni fa - afferma l'archeologo castiglionese Walter Pagnotta - quando venni incaricato dall'Amministrazione comunale di preparare un progetto di allestimento museale per Palazzo Moretti di Pozzuolo, che poi risultò troppo decentrato rispetto ai flussi turistici e quindi ai potenziali visitatori. Dieci anni fa il Comune mi incarico di progettare gli spazi espositivi di Palazzo della Corgna, per valorizzare gli affreschi di grandissimo pregio presenti in questa dimora cinquecentesca. In due sale, quelle attualmente utilizzate, prevedevo l'esposizione dei reperti archeologici della collezione comunale: purtroppo due diversi furti ci hanno privato di parte dei migliori pezzi. A questo punto una serie di appassionati, guidati dall'ex sindaco Fiorello Primi, è intervenuto fondando l'associazione Archeo Trasimeno e l'antico progetto è stato ripescato e rispolverato con un'accelerazione che ha permesso nell'ultimo anno di venire alla luce». I soci hanno donato al Comune tutti i reperti che avevano in casa, eredità da genitori e nonni e hanno cominciato, con l'autorizzazione della Soprintendenza dell'Umbria, nuove ricerche nel territorio castiglionese.
«Questo allestimento - prosegue Pagnotta - ha dovuto tenere conto di tre fattori: dei pochi soldi pubblici a disposizione, gli spazi espositivi ridotti e soprattutto del fatto che i materiali esposti sono senza contesto, cosa che rende difficile per un archeologo datare con precisione i pezzi e dare loro una collocazione storica».
«Palazzo della Corgna è bellissimo - ha dichiarato Mario Pagano, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria - e pienamente adatto come spazio espositivo. Abbiamo la bellissima "Collezione Oddi" divisa tra Villa del Cardinale, Museo Archeologico e Università degli Stranieri con pezzi poco valorizzati o addirittura non esposti: Castiglione del Lago potrebbe ospitare tutta la collezione, quando naturalmente avrà ampliato gli spazi espositivi e aumentato i dispositivi di sicurezza contro i furti».
Soddisfazione da parte del Sindaco Batino che ha ringraziato i volontari dell'Archeo Trasimeno per l'entusiasmo e il grande lavoro svolto. «Tutte le nostre poche risorse negli anni dovranno essere convogliate in questo progetto che deve crescere ancora. Lo spostamento degli uffici comunali e della biblioteca comunale, che dovrebbe completarsi entro quest'anno, libererà ulteriori spazi per l'Antiquarium». (AKR)

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago