PERUGIA - La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha programmato, per il mese di ottobre 2012, un’intensa serie di attività formative e di approfondimento.

Tutte le giornate sono state progettate per sostenere il personale dalla Pubblica Amministrazione umbra - ha affermato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola - nel dare attuazione pratica all’insieme delle novità normative che stanno interessando le Amministrazioni locali.

Le attività del mese di ottobre inizieranno con il Corso dell’1 e 2 che tratterà la notifica degli atti della Pubblica Amministrazione con il contributo del docente Attilio Gastaldello, avvocato e tributarista. L’affidamento di servizi e forniture dopo la spending review 1 e 2 (L.94/2012, L.135/2012) e il decreto crescita (L.134/2012), saranno analizzati l’8 ottobre da Alessandro Massari, Avvocato specializzato nella contrattualistica pubblica.
L’11 ottobre si approfondiranno le nuove modalità di gestione delle denunce mensili e ricadute sui trattamenti pensionistici con i docenti: Giuseppe Ciasullo, Dirigente Ex INPDA e Sabrina Silvestro, Dirigente Ex INPDAP.
Il 15 e 16 ottobre si esamineranno, rispettivamente, le tematiche relative alla Privacy e Sanità e la Privacy e PA con il contributo di Gianluigi Ciacci, professore di Informatica Giuridica e di Diritto civile dell'informatica presso la LUISS Guido Carli di Roma, avvocato specializzato nel diritto delle nuove tecnologie.
Arturo Bianco, Esperto in organizzazione e gestione del personale di Regione ed Enti locali – si occuperà, il 17 ottobre 2012 di approfondire le Relazioni sindacali e la Contrattazione.

L’azione manageriale in tempo di sfide: essere agenti di cambiamento e di impulso positivo sarà al centro del dibattito il 19 ottobre con il contributo della docente Alessandra Pasqualini, consulente e formatrice, esperta in sviluppo di competenze relazionali, comportamentali e dinamiche di gruppo.
Il 24 ottobre 2012 si terrà il Corso sulla Riforma istituzionale e nuovo assetto delle autonomie dopo la spending review, il docente sarà Francesco Zito, viceprefetto, Ministero degli Interni, Capo della segreteria del Sottosegretario Ruperto.
Infine, il 29 e 30 ottobre 2012 si cercherà di fare chiarezza  sugli archivi degli enti pubblici: legislazione, organizzazione e gestione analogica e digitale con i docenti: Donato Limone, ordinario di informatica giuridica e docente di scienza dell’amministrazione digitale e Mario Squadroni, soprintendente archivistico per l'Umbria.

Condividi