PERUGIA - Prosegue nell’Auditorium del Conservatorio di Perugia, nei giorni 14, 15 e 16 dicembre, il ciclo di incontri e concerti dedicati a “Franz Liszt: il virtuoso e il visionario”.Mercoledì 14 dicembre, ore 18,30, l’incontro su “I maestri e gli allievi”, con Costantino Mastroprimiano e Rossana Dalmonte (presidente della Fondazione Istituto Liszt di Bologna), sarà incentrato sull’esperienza didattica di Frédéric Chopin e di Franz Liszt. Verranno presentati due recenti volumi dedicati a questo importante aspetto del pianismo ottocentesco: Chopin visto dai suoi allievi, di Jean-Jacques Eigeldinger, a cura di Mastroprimiano (ed. Astrolabio), e Liszt Pädagogium, a cura di Dalmonte (ed. LIM).
Verranno inoltre proposte all’ascolto e commentate alcune registrazioni storiche di pianisti allievi diretti di Liszt come Rosenthal, D’Albert, Friedheim, Lamond; e di pianisti discendenti dalla scuola di Chopin (Koczalski).
Argomento del concerto di giovedì 15 dicembre 2011, ore 18,30, intitolato Dalla voce al pianoforte, sarà un aspetto poco frequentato del repertorio lisztiano, la musica vocale da camera. Introdotto da Bianca Maria Antolini l’incontro vuole mettere a confronto alcuni casi di Lieder lisztiani di cui lo stesso Liszt compose più tardi una versione per solo pianoforte. Il concerto è occasione per la presentazione del recente CD: Italia, sogno d’amore. Liszt, la lirica del Petrarca e non solo, Chiarastella Onorati – mezzosoprano, Giulio De Luca – pianoforte (ed. Tactus).
La Onorati e De Luca eseguiranno alcune delle composizioni incise nel CD, mentre le versioni per pianoforte solo saranno eseguite da Gloria Longaroni (Mignons Lied), Anisa Fezga (Die Loreley), Laura Magnani (Tre sonetti del Petrarca, da Années de pèlerinage-Italie).
Infine venerdì 16 dicembre 2011, ore 18,30, la conversazione di Bianca Maria Antolini, L’unione delle arti nella sinfonia, illustrerà le vicende “multimediali” della Sinfonia ispirata alla Divina Commedia di Dante, concepita da Liszt per unire la poesia, la musica e la visione. La Sinfonia verrà eseguita nella trascrizione dell’autore per 2 pianoforti e coro femminile (Marco Lazzeri, Massimiliano Fasi – pianoforte; coro femminile del Conservatorio); contemporaneamente, verranno proiettate le tele dantesche create da Filippo Bigioli ed esposte nella Galleria Dantesca a Roma in occasione della prima esecuzione italiana della Sinfonia (1866).
 

Condividi