Dagli angeli del fango” agli archivi storici: studenti al Museo del Tabacco
SAN GIUSTINO - Il senso generale dell’archiviazione dei documenti storici unito all’opera che hanno svolto gli angeli del fango al fianco di quella che quotidianamente impegna studiosi, tecnici degli enti e della Sovrintendenza, sono gli elementi che hanno fatto da sfondo al convegno che si è svolto ieri mattina al Museo del Tabacco nell’ambito delle iniziative inserite nella due giorni di studi, mostre e laboratori che si è aperta venerdì.
San Giustino ed il suo Museo del Tabacco sono tornati a parlare degli angeli del fango, prendendo spunto dall’opera dei volontari che strapparono dall’oblio pagine e pagine di cultura altrimenti destinate a morire nel fango dell’alluvione fiorentina, sono state approfondite le tematiche relative alla conservazione degli archivi storici, ricchezza per il futuro soprattutto delle nuove generazioni.
Ed a quest’ultime, rappresentate dagli studenti delle scuole medie dell’istituto comprensivo «Leonardo Da Vinci» era rivolto il lavoro svolto dai restauratori e dagli studiosi di settore direttamente in aula e con visite extra scolastiche.
Dopo i laboratori didattici portati avanti da Stefano Mastriforti, restauratore Università degli Studi di Siena e da Anna Moscatelli, restauratrice, ieri mattina si è tenuto il convegno conclusivo sul tema «Dopo l’opera degli angeli del fango ... il libro continua» archivi e libri nella scuola.
A portare i saluti del Comune di San Giustino, che ha promosso l’iniziativa insieme alla Fondazione Museo del Tabacco, sono stati il sindaco Fabio Buschi e l’assessore alle politiche culturali Stefania Ceccarini che hanno ricordato nei loro interventi il senso dell’iniziativa: «Un proseguo di quella avviata già l’anno scorso e che riscosse un enorme successo. Il ritrovamento di foto e documenti, unito al ruolo che svolsero i magazzini di San Giustino nell’opera di salvataggio dei libri alluvionati, ci hanno spinto a proseguire con l’idea di lanciare un messaggio culturale ed educativo ai nostri ragazzi affinchè riscoprano il valore della memoria. L’amministrazione comunale - hanno proseguito sindaco e assessore - punta molto da una parte al recupero della memoria storica, dall’altra alla massima diffusione e promozione delle nostre peculiarità in questo caso rappresentate dal Museo del Tabacco».
Numerosi gli interventi che si sono susseguiti durante il convegno coordinato dal giornalista Massimo Zangarelli. Francesca Ciacci vice Soprintendente Archivistica per l’Umbria ha svolto una relazione molto puntuale che ha ripercorso «al fianco del lavoro preziosissimo svolto dagli angeli del fango, anche quello che ogni giorno vede impegnati tecnici della Sovrintendenza o dei Comuni come fossero angeli dei documenti con l’obiettivo di salvare o gestire al meglio gli archivi storici che rappresentano la memoria, la base sulla quale costruire il futuro. Un plauso va al Comune di San Giustino che ha ben compreso la strada da seguire sia in ordine all’archiviazione dei documenti (in quello comunale sono confluiti archivi di altri 23 tra associazioni e gruppi), organizzando poi iniziative di valorizzazione e divulgazione (mostre, convegni, laboratori)».
Gli aspetti della conservazione e della cultura sono stati approfonditi in un’interessante relazione di Sandra Rogialli presidente della Biblioteca di Arezzo che si è rivolta alla folta platea giovanile con un messaggio chiaro: «La cultura ci aiuta a vivere meglio…».
Infine Carlo Rossetti della Soprintendeza Archivistica per l’Umbria, Giovanni Matteucci Dirigente Istituto Comprensivo Statale «Leonardo da Vinci» e Stefano Mastriforti, restauratore hanno parlato soprattutto agli studenti che hanno partecipato al progetto nel corso del quale sono stati approfonditi il recupero ed il valore dei libri con lezioni in classe e visite esterne in archivi storici.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago