Le attività culturali nel ternano segnalateci da Kairos
Attività ludico-didattiche e cinema per bambini e ragazzi
Domenica 27 novembre, al CAOS - Centro Arti Opificio Siri, pomeriggio dedicato ai più giovani e al cinema. Dalle ore 15,30, infatti, si svolgerà "Dentro una camera oscura" - Costruiamo una stanza speciale dove tutto quello che ci entra va visto a testa in giù, laboratorio ludico-didattico gratuito per bambini dai 5 ai 10 anni, incentrato sul linguaggio delle immagini, curato dalla Coop. Kairos.
Alle 15:30 e alle 17:15, per "Cinema Ragazzi al CAOS", sarà proiettato il film d'animazione "Arrietty" di Hiromasa Yonebayashi.
Laboratori, teatro e cinema per bambini e ragazzi
Un'offerta completa all'insegna della creatività che scandisce le domeniche dei mesi invernali. Ogni domenica al CAOS - Centro Arti Opificio Siri, spettacoli teatrali per bambini e ragazzi e film per i più giovani sono affiancati da laboratori ludico-didattici che stimolino partecipazione e curiosità. La stagione del Teatro Ragazzi è accompagnata da una doppia offerta di laboratori gratuiti che precedono gli spettacoli e si svolgono presso gli spazi del CAOS dalle 15:30 alle 17:00. I laboratori proposti dal Di.M. - Didattica Museale del Comune di Terni, uno rivolto alla fascia dei più piccoli (dai 3 ai 5 anni) e l'altro, curato dalla Coop. Kairos, rivolto ai più grandi (dai 6 ai 10 anni), propongono percorsi e giochi volti a esplorare il mondo dell'arte. Nelle altre domeniche, il teatro lascia spazio al cinema per ragazzi, con una selezione di film d'animazione d'autore, capaci di divertire ed educare allo stesso tempo alla qualità delle immagini. L'appuntamento cinematografico è accompagnato da un laboratorio gratuito incentrato sul linguaggio delle immagini, curato dalla Coop. Kairos. Gli appuntamenti offrono una nuova possibilità di vivere il tempo libero, unendo lo spazio della famiglia e la frequentazione di una spazio pubblico dedicato alla cultura. Per crescere attraverso l'arte.
Laboratori per bambini a cura di Kairós Soc. Cooperativa.
16/10/2011
ALL'ARREMBAGGIO (6-10 anni)
Per salire sulla nave dei pirati bisogna avere l'abbigliamento adeguato: una spada, una benda, una cappello... e allora creiamo e indossiamo gli abiti giusti e poi tutti a bordo per scoprire dove è nascosto il tesoro!
23/10/2011
I VOLTI DELL'AFRICA (6-10 anni)
Seguendo le orme di Kirikù realizzeremo delle maschere tipiche della tradizione culturale africana e scopriremo cosa si nasconde dietro di esse.
30/10/2011
L'ALFABETO DEL COLORE
Dalla bianca luce al buio più nero: impariamo a fare i nostri colori e tinteggiamo con essi le nostre emozioni.
06/11/2011
BURATTINI INCALZANTI (6-10 anni)
Utilizzando un calzino e materiali di riciclo creiamo una compagnia di amici per Fagiolino Burattino, che lo possa accompagnare nelle sue peripezie.
13/11/2011
A RITMO DI TAMBURO (6-10 anni)
Giochiamo con la musica. Costruiamo dei tamburi e impariamo un nuovo linguaggio che non è fatto di parole.
20/11/2011
CAPPUCCETTO DI TUTTI I COLORI (6-10 anni)
Chi l'ha detto che Cappuccetto è solo rosso? Se fosse di un altro colore andrebbe incontro ad avventure diverse? Non ci resta che scegliere un colore e vedere cosa le accadrà.
27/11/2011
DENTRO UNA CAMERA OSCURA
Costruiamo una stanza speciale dove tutto quello che ci entra va visto a testa in giù.
04/12/2011
IL MONDO PROFUMATO
Andiamo alla scoperta del mondo utilizzando il naso e le mani: caffé, zenzero, cannella, chiodi di garofano sono gli ingredienti che utilizzeremo per fare un'opera d'arte.
11/12/2011
NUVOLE IN UN CIELO D'ACQUA
Un laboratorio per piccoli alchimisti nel quale gocce di colore e vortici si animeranno traformando la realtà.
08/01/2012
IL BESTIARIO FANTASTICO (6-10 anni)
Carta, forbici e colori combinati con la nostra fantasia ci aiuteranno a dare il volto che più ci piace ai mostri che popolano le fiabe.
15/01/2012
UN ALBERO PER TUTTE LE STAGIONI (6-10 anni)
Nel bosco addormentato anche gli alberi sono magici. Ne realizzeremo alcuni veramente speciali fioriti e coperti di neve nello stesso tempo.
22/01/2012
BIBIDIBOBIDIBU' (6-10 anni)
Con un pizzico di magia costruiremo una nuova carrozza per Cenerentola utilizzando, anziché una zucca, bottiglie, tappi e cannucce.
29/01/2012
IL TUBO MUSICALE (6-10 anni)
Pippi Calzelunghe è una bambina che ama molto la musica, ma è anche molto originale... e allora creiamo un'orchestra di strumenti molto particolari che anche lei vorrebbe suonare.
05/02/2012
UNA CASINA PICCINA PICCIO' (6-10 anni)
Nel minuscolo mondo di Mignolina c'è anche lo spazio per una piccola casa nella quale trovare riparo: costruiamola insieme.
12/02/2012
COSTRUIAMO UN CALEIDOSCOPIO
Costruiamo un nostro piccolo universo fatto di colori e di suggestioni fantastiche che mai saranno uguali a se stesse.
19/02/2012
VISTI DA VICINO
Cambiamo il nostro punto di vista e scopriamo come si trasformano e cambiano significato gli oggetti se li guardiamo da vicino.
29/02/2012
COLORIAMO LE STELLE
Timbri, pennelli e graffiti per un radicale cambio di look che ci porterà a rivivere temi ancestrali.
Durata di ogni incontro 2 ore.
Proposte didattiche 2010/'11 del Parco Archeologico di Ocriculum
Kairos ha definito la nuova offerta didattica 2011/'12 del Parco Archeologico di Ocriculum, dell’Antiquarium Casale San Fulgenzio e del Museo Antiquarium comunale di Otricoli, che comprende dieci attività didattiche rivolte agli alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della Scuola Secondaria.
Grazie a operatori esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di servizi educativi. Convinti dell’importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, proponiamo attività incentrate sulla documentazione sul campo, attraverso una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. Le nostre offerte didattiche nascono con l’intento di rendere l’alunno cosciente degli aspetti e dei problemi dell’ambiente in cui vive e di educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ci proponiamo così di fornire una serie di strumenti per lavorare con la storia, per esercitare a vedere e a capire che cosa sta dietro l’immagine pura. L’obiettivo finale che perseguiamo è la creazione di una competenza dei fruitori, come forte elemento culturale capace di integrarsi in una formazione completa, realizzando un’apertura consapevole e critica a una pluralità di linguaggi e di mezzi, vale a dire un accesso a più culture e a diverse visioni del mondo. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. Le attività si sviluppano in un appuntamento della durata di 6 ore circa e sono svolte dal personale di Kairós specializzato nell’ambito della didattica museale. Le fasce di utenza vanno dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado. Se lo desiderano, le classi possono aderire a una sola parte della proposta. I docenti possono concordare on i nostri operatori lo sviluppo di argomenti su richiesta.
Le attività proposte sono:
Le popolazioni preromane
Destinatari: alunni delle classi III e IV della Scuola Primaria di primo grado
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
Il lavoro dell'archeologo
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della Scuola Secondaria
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
Le attività produttive attraverso un'anfora romana
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
Lusso, potere e vita sociale nel costume romano
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado e secondo grado e della Scuola Secondaria
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
Le terracotte di decorazione
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
A teatro con i romani: viaggio nella musica e negli spettacoli dell'antichità
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della scuola secondaria
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
L'arte del mosaico nel tempo
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
Stilus e tavoletta
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della scuola secondaria
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi;
A tavola con gli Antichi Romani
Destinatari: alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria di primo grado
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi
Giochi e giocattoli dei bambini romani
Destinatari: alunni della Scuola dell'infanzia e della Primaria di primo grado
Numero incontri e durata: 1 incontro da 6 ore circa organizzato in due fasi.
Il Parco Archeologico di Ocriculum
Il Parco Archeologico di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni, lo stato di conservazione, le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana, attraversata dalla Via Flaminia e lambita da un’ansa Tevere, sono inseriti in un paesaggio naturale di notevole bellezza, perfetta sintesi di archeologia e natura rimasta immutata nei secoli. L'abitato, abbandonato nel VI sec. d. C. e visitabile con percorsi pedonali, era articolato su grandi terrazzamenti le cui sostruzioni sono ancora visibili. Si possono inoltre ammirare resti delle terme (con una sala ottagonale), l'anfiteatro, il teatro, l'area del foro e della basilica, monumenti funerari e tratti della pavimentazione della Flaminia. Parte integrante del percorso è la visita all'Antiquarium Casale S. Fulgenzio che ospita una sala adibita per i laboratori didattici e una mostra archeologica permanente costituita da reperti inediti e di grande pregio rinvenuti durante le campagne di scavo condotte dal 1960 al 2005. Visitando Ocriculum si può usufruire di un bookshop specializzato, di un punto di ristoro e di un'area verde attrezzata. L'offerta dei servizi è completata dalle visite guidate e dalle diversificate attività didattiche presentate sopra.
Per informazioni e prenotazioni: telefono e fax 0744.428061; cell. 329.9482481; email ocriculum@kairos.tr.it
Proposte didattiche 2011/'12 del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba
Con l'inizio del nuovo anno scolastico tornano le proposte didattiche del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba. E' possibile scegliere tra nove attività didattiche, riguardanti diverse tematiche, come la paleontologia, l'archeologia, la geologia, la botanica, la paleobotanica e la biodiversità. Le attività si svolgeranno in uno o due appuntamenti della durata di 3 o 4 ore ciascuno e saranno tenuti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Le attività proposte sono: LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA - "Un giorno da paleontologo"; LABORATORIO DI PALEOBOTANICA - "Alla ricerca dei semi fossili"; LABORATORIO DI BOTANICA - "I segreti delle piante"; LABORATORIO BIODIVERSITA’ - "Le reti ecologiche nella vita dei quadrupedi"; LABORATORI DI GEOLOGIA - "Acqua e rocce", "Classifichiamo le rocce"; LABORATORI DI ARCHEOLOGIA - "Il lavoro dell’archeologo. Archeologia come scienza per ricostruire la storia", "La Stipe votiva di Grotta Bella", ; LABORATORIO IN COLLABORAZIONE CON IL PeR - Parco dell’Energia Rinnovabile - "Nero petrolio: dall’origine ai prodotti".
Grazie a operatori museali esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di servizi educativi. Convinti dell’importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, proponiamo attività incentrate sulla documentazione sul campo, attraverso una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. Le nostre offerte didattiche nascono con l’intento di rendere l’alunno cosciente degli aspetti e dei problemi dell’ambiente in cui vive, e di educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ci proponiamo così di fornire una serie di strumenti per lavorare con la storia, per esercitare a vedere e capire che cosa sta dietro l’immagine pura. L’obiettivo finale che perseguiamo è la creazione di una competenza dei fruitori, come forte elemento culturale capace di integrarsi in una formazione completa, realizzando un’apertura consapevole e critica a una pluralità di linguaggi e di mezzi, vale a dire un accesso a più culture e a diverse visioni del mondo. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. Le fasce di utenza vanno dalla scuola materna alla scuola superiore. Se lo desiderano le classi possono aderire a una sola parte della proposta. I docenti possono concordare con i nostri operatori lo sviluppo di argomenti su richiesta.
La Foresta Fossile di Dunarobba
Presso Dunarobba, frazione del Comune di Avigliano Umbro (TR), è possibile ammirare un vero e proprio monumento naturalistico unico al mondo: la Foresta Fossile. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico, collocato in un rarissimo esempio di giacimento fossilifero, lo rendono di grande rilevanza scientifica. Venuta alla luce agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso all’interno di una cava di argilla, la Foresta Fossile di Dunarobba ha circa 2 milioni di anni e risale al periodo geologico noto come Pliocene. I tronchi riportati alla luce, alti fino a 8 metri, sono più di 50, in posizione vitale e ancora in situ (cioè nell’ambiente in cui hanno esaurito il proprio ciclo vitale). La conservazione dei resti degli antichi alberi è dovuta a lenti e continui processi di sedimentazione, causa del seppellimento dei tronchi durante la loro vita. Presso il Centro di Paleontologia Vegetale – struttura a supporto del sito paleontologico – il personale qualificato della Cooperativa Kairós accoglie i visitatori fornendo loro informazioni, orientamento e visite guidate nell’area della Foresta Fossile (la visita all’area della Foresta Fossile è consentita solo ed esclusivamente se accompagnati da una guida del Centro). La Foresta Fossile dista dal Centro di Paleontologia Vegetale circa 800 metri; si può raggiungere a piedi, attraverso un percorso sterrato, in circa 5/10 minuti. Per la visita alla Foresta Fossile consigliamo un abbigliamento adeguato: scarponi da trekking o comunque scarpe da ginnastica e k-way nella stagione invernale; capello con visiera, scarpe chiuse e pantaloni lunghi nel periodo estivo. Al piano superiore del Centro è possibile visitare una mostra permanente in cui viene proposta una ricostruzione in disegno dell’antica Foresta, accompagnata da una serie di reperti paleontologici di antichi mammiferi rinvenuti in alcuni giacimenti noti nelle aree circostanti la Foresta stessa e fossili di malacofaune di ambiente lacustre e marino.
I turisti possono usufruire di un ampio parcheggio e di un ricco bookshop specializzato in materiale attinente la paleontologia e il territorio che circonda la Foresta Fossile. A partire dalla primavera 2008 il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba è stato arricchito dalla presenza di un Arboretum, un tentativo di “ricostruzione” dell’antico paesaggio vegetale che caratterizzava il ramo sud-occidentale del Bacino Tiberino, oltre 2 milioni di anni fa, uno spazio che raccoglie numerose Taxodiacee scomparse oggi alle nostre latitudini.
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Paleontologia Vegetale e Foresta Fossile di Dunarobba
Voc. Pennicchia, 46 - 05020 Dunarobba - Avigliano Umbro (Terni)
Telefono e fax: 0744.940348
E-mail: forestafossile@kairos.tr.it
Didattica Sistema Museale Comune di Terni - Offerta anno scolastico 2011-'12
Riparte l’offerta didattica del Comune di Terni legata alle strutture museali della cittàMuseo d'Arte Moderna e Contemporanea A. De Felice, Museo Archeologico, Mostra permanente di Paleontologia, Parco Archeologico di Carsulae). Come ogni anno il di.m., servizio di didattica museale del Comune di Terni, propone una variegata offerta didattica gratuita per il secondo ciclo della scuola Primaria e della scuola secondaria di primo grado del territorio comunale.
L’offerta consiste in una serie di attività didattiche finalizzate alla conoscenza dell’arte, della storia e della cultura del territorio attraverso l’esperienza diretta su percorsi cittadini e nelle strutture museali. Gli itinerari sono suddivisi in cinque sezioni principali (“La città” – “Arte” – “Archeologia” – “Archeologia industriale” – “Paleontologia”). All’interno di ogni settore le proposte sono diversificate per andare incontro alle esigenze dei programmi scolastici.
La Coop. Kairos, partner del di.m da alcuni anni, collabora attivamente a questo servizio con progetti e operatori.
Di seguito tutte le proposte divise per sezioni:
"La città"
Terni romana. Oggi sono un gladiatore (in coll. con Coop. Kairos);
Terni medievale. Palazzo Mazzancolli e i suoi segreti (in coll. con Coop. Kairos);
Terni Rinascimentale. Un'epoca e il suo costume (in coll. con Coop. Kairos);
Segni urbani del contemporaneo. Le sculture nella città (in coll. con Coop. Kairos).
"Archeologia"
Artigianato e attività domestiche a Interamna Nahars: la tessitura (in coll. con Coop. Kairos);
Regali agli dei. Antichi culti nella valle ternana (in coll. con Coop. Kairos);
Stilus e tavoletta. Come scrivevano gli antichi Romani (in coll. con Coop. Kairos);
L'alimentazione nella Protostoria. Cosa e come mangiavano gli antichi abitanti della conca ternana;
Ricostruire il passato. Dalla traccia alla storia;
Le avventure di Romana, la lumaca carsulana;
Carsulae, giorno e notte. Ritratto di un città romana dall'alba a dopo il tramonto;
Contatto! Un reperto archeologico tra le mani senza Indiana Jones tra i piedi.
"Arte"
Note e colori. La scoperta dell'arte tra musica e pittura (in coll. con Coop. Kairos);
Quando l'arte prende vita! Nuovi racconti per quadri antichi (in coll. con Coop. Kairos);
Aurelio De Felice. Un artista da scoprire (in coll. con Coop. Kairos);
Let's paint English! L'inglese al museo (in coll. con Coop. Kairos);
Plastic Design. Cracking Art e riciclaggio (in coll. con Coop. Kairos);
Ieri e oggi. Con Orneore Metelli alla riscoperta di Terni (in coll. con Coop. Kairos);
Sculture primitive. Immaginazione e materiali poveri (in coll. con Coop. Kairos);
Da Kandinsky a Chagall. La preziosa collezione grafica del Museo di Terni (in coll. con Coop. Kairos);
Kamishibai. In scena tutti ii bambini del mondo;
Sono entrato dentro un quadro. Esperienza fisica tra forme e colori.
"Paleontologia"
Ogni animale al suo posto. Ambienti, climi e animali nel corso della storia della vita sulla Terra;
Evoluzione. Un mondo che cambia.
"Archeologia industriale"
La città e l'industrializzazione. Cultura e condizioni di vita degli operai;
La città e l'industrializzazione. Le vie e e le piazze raccontano.
La partecipazione è gratuita, eccetto eventuali costi di trasporto, per tutte le scuole del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado situate sul territorio comunale. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 30 novembre esclusivamente dagli insegnanti attraverso la compilazione e l’invio della “scheda di adesione” presente nel sito: www.dim.comune.terni.it. Sullo stesso sito è presente l'elenco completo delle proposte con le schede descrittive dettagliate delle stesse.
Per informazioni: tel. 0744.434210; fax 0744.433992; email dim@comune.terni.it; web www.dim.comune.terni.it
Vista la grande quantità di richieste pervenute non è possibile garantire lo svolgimento dei percorsi per le domande che arriveranno dopo domenica 16 ottobre.
Mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”
Continua, presso l'Antiquarium Casale San Fulgenzio, nel Parco Archeologico di Ocriculum ad Otricoli (TR), la mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”. La mostra intende illustrare vari aspetti della vita della città romana: artistici, religiosi, economici e sociali. Saranno esposti a tale scopo reperti archeologici provenienti da vecchi scavi effettuati intorno agli anni 1960-80, in varie zone della città: Teatro, Monumenti Funerari, strada basolata. I materiali sono di alto pregio e ottima fattura e sono rappresentati da intonaci parietali dipinti, vasi in sigillata italica, iscrizioni, decorazioni architettoniche, basi, cornici, frammenti di statuaria e laterizi con bolli attestanti le produzioni di figline imperiali. La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in collaborazione con Kairos e Comune di Otricoli, e curata da Luana Cenciaioli con la collaborazione di Carmine Mocerino, sarà visitabile fino al 31 dicembre. Per informazioni: 329 9482481 / 329 1368212.
Orari Antiquarium Casale San Fulgenzio
Dal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 15-18; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 12.30 / ore 17.00 – 19.30; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).
Orari visite guidate al Parco Archeologico di Ocriculum
Dal 01 ottobre al 31 marzo: solo su prenotazione; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 e ore 17.00 con partenza dal Centro accoglienza visite guidate – parcheggio-bar Parco Archeologico di Ocriculum; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).
Orari Antiquarium Comunale
Dal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 10:30-12:30; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10-13; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).
Stagione di prosa: al via la prevendita per Italiani Cincali!
Ha preso il via al botteghino del Caos - Centro Arti Opificio Siri la prevendita per "Italiani Cincali!", prossimo appuntamento della stagione di Prosa organizzata dal Comune di Terni e dal Teatro Stabile dell'Umbria. Botteghino aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (tel. 0744279976).
"Italiani Cincali!", interpretato e diretto da Mario Perrotta, prende il nome dal dispregiativo svizzero per dire zingari e vede la partecipazione delle voci di Beppe Barra, Ferdinando Bruni, Ascanio Celestini, Laura Curino, Elio De Capitani. In particolare lo spettacolo tratta il tema degli italiani che hanno lavorato nelle miniere del Belgio ed è arrivato finalista al prestigioso Premio Ubu come migliore spettacolo. Al Secci tre appuntamenti: mercoledì 30 novembre, giovedì 1° dicembre e venerdì 2, sempre alle 21.
http://www.comune.terni.it
Varie attività per bambini e adulti al CAOS
Presso l'Area Lab del CAOS - Centro Arti Opifici Siri (Viale Campofregoso - Terni), si svolgono numerose attività rivolte a bambini e adulti.
Laboratorio di piccolo circo.
Giocoleria e arti circensi per bambini e bambine dai 6 ai 13 anni.
Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale "Circo Pirata".
A cura di F. Cesarini e V. Tobia.
Tutti i sabato dalle 15:45 alle 17:15, fino a maggio 2012.
Le discipline proposte comprendono giocoleria (palline, foulards, diabolo, anelli, piattini cinesi, clave, bolas...), equilibrismo (monociclo, rola-bola, filo teso...), espressione teatrale (recitazione, improvvisazione, mimica del corpo...) ed esercizi base dell'acrobatica. Il progetto vuole permettere a bambini e bambine di avvicinarsi al favoloso mondo del circo e del teatro. L'intento è quello di promuovere attraverso un approccio ludico-motorio, un'attività artistica, sportiva e sociale allo stesso tempo. Le discipline circensi sono accessibili a tutti e presentano diverse caratteristiche che possono favorire lo sviluppo fisico e la crescita a livello personale sotto vari aspetti. Solidarietà e non-competizione: le arti di Circo si basano sul divertimento e sul gioco. I bambini devono cooperare e aiutarsi vicendevolmente, imparando a lavorare in gruppo. La non-competitività elimina lo stress e permette a ognuno di evolvere secondo le proprie capacità. Rafforzamento dell'autostima: la riuscita in un nuovo gioco diviene una concretizzazione, una affermazione, ragion per cui il livello della propria autostima cresce. L'arte della giocoleria parte da giochi elementari fino a giochi sempre più impegnativi, attraverso una serie di tappe intermedie, ciascuna delle quali rappresenta comunque la realizzazione soddisfacente di un esercizio. Sviluppo psicomotorio: attraverso le attività circensi si esercitano la concentrazione, la coordinazione, la pazienza e la costanza nel lavoro e si sviluppa la percezione di spazio, di tempo e di ritmo. Sviluppo delle abilità motorie: attraverso l'applicazione delle arti circensi è possibile approfondire l'utilizzo dell'emisfero destro del cervello, che regola le funzioni motorie della parte sinistra del corpo, e che è dalla maggior parte delle persone poco o per nulla utilizzata (fatta eccezione per i mancini, per i quali vale il discorso inverso). Sviluppo delle proprie potenzialità: il percorso porta a un'apertura mentale nel bambino, aiutandolo a passare dalla convinzione "non sono all'altezza" (di eseguire un certo esercizio) alla consapevolezza "non sono ancora capace". Questo processo favorisce lo sviluppo consapevole delle proprie potenzialità. Sviluppo della creatività: l'approccio col mondo del teatro sviluppa la capacità espressiva e di comunicazione e, attraverso semplici e divertenti esercizi di improvvisazione, stimola la creatività e l'immaginazione. Favorisce inoltre il superamento dei propri limiti di timidezza e impaccio. Lo spettacolo di fine anno rappresenta il completamento di un percorso comune.
Lezione di prova gratuita. Costo: 30 euro mensili. Max. 16 partecipanti.
Per info e prenotazioni: tel. 3491204763 / 3466715949; email: piccolocirco@gmail.com
Teatro creativo per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni.
A cura di Simona Troiani.
Tutti i martedì dalle 17,30 alle 19,30 fino a maggio.
Il Laboratorio è pensato come percorso di alfabetizzazione al linguaggio teatrale, corporeo ed espressivo, per dare vita a situazioni di gioco-rappresentazione in un clima di divertimento e creatività. Il linguaggio ludico-espressivo è una chiave importante per valorizzare nuove forme di saper fare e saper essere, per approfondire codici comunicativi universali, per scoprire e gustare le potenzialità creative nel contesto di un gruppo, dove tutti sono chiamati a mettersi in gioco. Ognuno ha la possibilità di confrontarsi, di sperimentare le proprie qualità espressive e relazionali, di approfondire e gestire le risorse individuali, di manifestare sentimenti e opinioni, di realizzare azioni e idee in contesti probabilmente mai esplorati. Le attività principali si incentrano su espressione corporea e vocale, improvvisazione, movimento creativo, invenzione e rappresentazione di storie, ambienti e immagini, attraverso l'ascolto e l'attenzione, la precisione, la concentrazione, la relazione e lo scambio, la fiducia e la verbalizzazione dei vissuti individuali e collettivi. L'esperienza del Laboratorio si conclude con uno spettacolo finale, ritenuto importante per favorire un passaggio delicato ma fondamentale: quello dalla situazione protetta del gruppo, alla rappresentazione davanti a un pubblico.
In collaborazione con Comune di Terni - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte.
Costo: € 35,00 mensili + € 25,00 di iscrizione per spese assicurative.
Per info e iscrizioni: 3387573075.
Esercizi di creatività per insegnanti, educatori e animatori.
Laboratorio formativo di attività ludiche, espressive e relazionali per l'approfondimento di strumenti operativi nel lavoro in ambito educativo e pedagogico.
A cura di Simona Troiani.
Tutti i lunedì dalle 17,15 alle 19,45 fino a marzo.
Rivolto ad animatori, educatori e operatori dell'infanzia; docenti della scuola dell'infanzia ed elementare; insegnanti di sostegno; operatori in ambito socio-educativo, socio-culturale e riabilitativo.
Il Laboratorio si propone di attivare e sviluppare un percorso pratico-teorico per potenziare risorse, tecniche e strategie nel lavoro a contatto con bambini e ragazzi, anche in contesti di sostegno e riabilitazione. Prevede l'utilizzo di modalità ludiche, relazionali e creative attraverso diversi linguaggi espressivi, verbali e non verbali (giochi cooperativi, animazione teatrale e alla lettura, rappresentazione iconica e simbolica, scrittura e narrazione, propedeutica del movimento e danza creativa, ecc.) all'interno di differenti percorsi originali. I partecipanti potranno realizzare, nel contesto di un gruppo, uno sviluppo concreto delle proprie competenze e potenzialità, nel vissuto diretto di esperienze soggettive e condivise, per poi individuare specifiche metodologie operative e di intervento da applicare al proprio lavoro, mediante una elaborazione personale e progettuale degli elementi acquisiti. Al termine verranno consegnate dispense, attestato di frequenza e suggerimenti bibliografici. Per il tipo di attività è consigliato un abbigliamento comodo e una profonda motivazione e disponibilità alle attività relazionali.
In collaborazione con Comune di Terni - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte.
Costo: € 45,00 mensili + € 15,00 di iscrizione.
Per info e iscrizioni: 3387573075.
Essere in scena, linguaggi e rappresentazione.
Laboratorio teatrale per insegannti e operatori sociali..
A cura di Simona Troiani e Luca Labarile.
Tutti i giovedì dalle 18,00 alle 21,00.
In collaborazione con Comune di Terni - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte.
Per info e iscrizioni: 3387573075.
"Tutto a modo mio"
Teatro ludico per bambini dai 3 ai 5 anni.
Venerdì dalle 15:30 alle 17:00.
Laboratorio ludico-teatrale per favorire la creatività, aumentare la consapevolezza della propria qualità. Ogni bambino ha un suo mondo fantastico che va rispettato e incrementato. Nel gioco non esiste l'errore ma solo la possibilità di creare regole condivise e una forma di disciplina interna al gruppo che i partecipanti scelgono e applicano. Il teatro diventa esperimento per esplorare la propria esigenza di libertà. Il laboratorio prevede attività motorie per sviluppare la coordinazione, l'espressione ritmica, attività manipolative e attività per incrementare l'utilizzo della formula della drammatizzazione attraverso il racconto. L'esperienza si conclude con uno spettacolo teatrale.
"Le mani del desiderio"
Per bambini dai 6 agli 8 anni.
Giovedì dalle 16:00 alle 17:45
Laboratorio di teatro per bambini che sentono il desiderio di sperimentarsi nella loro creatività fino in fondo, per sviluppare la fantasia incentivando gli aspetti ludici legati agli strumenti dell'espressività, quali scrittura, la manipolazione artigianale, la conoscenza e trasformazione dello spazio, lo sviluppo dell'attenzione. Essenziale, in questo tipo di laboratori, è la formazione del gruppo che impara ad ascoltarsi e a essere solidale; il laboratorio prevede quindi scrittura creativa, creazione scenografica con l'intervento di artigiani di tradizione, attività motoria, creazione di gruppi di lavoro di improvvisazione che sappiano lavorare in equipe. L'esperienza si conclude con un spettacolo teatrale.
Fino a maggio 2012.
Costo: € 45,00 mensili + € 25,00 di iscrizione per spese assicurative.
Per info e iscrizioni: Silvia Imperi 3281727806.
People: abitanti di-versi.
Laboratorio teatrale. Laboratorio di scrittura creativa/drammaturgia.
A cura di Sabina Proietti in collaborazione con Chiara Organtini.
Laboratorio Teatro Fringe 2011/2012 - Teatro e drammaturgia contemporanea. Associazione Culturale Fringe.
Tutti i mercoledì dalle 20,30 alle 22,30 fino a maggio e performance finale.
Per un processo creativo organico - L'Attore/Autore - Dall'improvvisazione alla composizione scenica. Come connettere e far dialogare in armonia le componenti dell'essere umano, Corpo-Voce-Pensiero-Emozione e rappresentare in scena un presente vivo, autentico e credibile, lontano da ogni forma o formalità. Il corpo come amico generoso nello spazio creativo dell'attore, lo spazio della relazione, il ritmo dell'emozione, il suono della voce comoda. La naturalezza è nel teatro, non esiste un modo giusto o sbagliato, in una dimensione extraordinaria siamo singole diversità.
Rivolto a giovani, adulti, studenti, attori, operatori e sensibili, a chi desidera praticare il mondo del teatro e riscoprirsi nella molteplicità dell'essere umano in relazione con l'altro, valorizzando la sensazione di "esserci" e facendo esperienza di sé.
Info e iscrizioni: 3332305966 - www.fringeteatrocom - sabinaproietti@hotmail.it
VoiceVoceVoix - Profonda, radicata, fluttuante.
Laboratorio di formazione alle arti performative e al teatro e musica.
A cura di Anna Maria Civico.
Ogni martedì dalle 20,00 alle 22,00 fino a maggio 2012.
Il lavoro verte sul potenziale delle pratiche teatrali per l'attivazione di un flusso organico e creativo. Musicalmente segue tecniche sperimentali contemporanee e tradizionali. L'elemento vocale è trattato come unità fisica prima di essere evento musicale o espressivo. Il lavoro ha la finalità di creare azioni di musica concreta sia soliste che corali, alla ricerca di una nostra identità vocale in relazione al corpo come dispositivo dinamico.
A seguito di una partecipazione costante si rilascia attestato di frequenza.
In collaborazione con Cantiere d'Arti, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte, Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.
Info e iscrizioni: www.annamariacivico.it - amcivico@hotmail.com - cell. 3396125233.
Movimento poetico - dallo stereotipo al movimento autentico.
Laboratorio di formazione alle arti performative e al teatro e teatro/danza.
A cura di Anna Maria Civico.
Ogni lunedì dalle 20,00 alle 22,00 fino a maggio 2012.
Contattare un movimento "autentico" e valutarne le potenzialità può aprire una finestra sul proprio sé intuitivo e sulla dimensione creativa necessaria a tutte/i e non soloin ambitoartistico. Le/i partecipanti vengono guidate/i nel ricercare la congiunzione tra l'elemento tecnicoe la spontaneità, fattore proprio di ogni artista e di ogni persona. Esercitazioni dinamiche e introspettive, composizione e osservazione. Si focalizza il lavoro sulla potenzialità poetica singola e collettiva per arrivare alla creazione di pezzi solisti e corali. Per artisti, operatori ambientali, culturali e sociali, insegannti, terapeuti, educatori, artigiani, operai, studenti.
A seguito di una partecipazione costante si rilascia attestato di frequenza.
In collaborazione con Cantiere d'Arti, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte, Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.
Info e iscrizioni: www.annamariacivico.it - amcivico@hotmail.com - cell. 3396125233.
Segnaliamo inoltre...
Giovedì 24 novembre, ore 18:30 e 21:00; venerdì 25 e sabato 26 novembre, ore 16:00, 18:30 e 21:00;
Cinema al CAOS
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Proiezione del film "Bar Sport" di Massimo Martelli. Con Claudio Bisio, Giuseppe Battiston, Antonio Catania, Angela Finocchiaro, Lunetta Savino, Antonio Cornacchione.
Domenica 27 novembre, ore 16,00
VII edizione di "Popoli e religioni" - Umbria international film fest
Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
16.00 - Festa dei Popoli: musiche e danze dal mondo. Intervengono le associazioni delle comunità presenti a Terni e il gruppo di danza “Donne d’Oriente e d’Occidente”.
17.00 - Popoli e Religioni - Poesia: Davide Rondoni ed Elio Pecora, con Angela Chermaddi e Gabriella Sica.
18.00 - Concerto col soprano Loredana Birocci e Andrea Francescangeli, Fabrizio Orlandi, Marco Macciò.
18.30 - Anteprima del film "Il sole dentro" di Paolo Bianchini e incontro col regista e Francesco Salvi; Incontro con Daniela Poggi e proiezione della docu-fiction "Non si paga Social Theatre", girata a Maputo, Mozambico; Campagna NOPPAW per il Nobel alle donne africane; "Fair Tales", documentario sul mercato equo-solidale di Nicola Moruzzi e Giovanni Pompili.
21.00 Evento Speciale 150°: "Ma che storia…" di Gianfranco Pannone (78’, in collaborazione con Cinecittà-Luce).
Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago