TODI - Anche quest'anno la sezione A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Todi celebrerà la Giornata della Memoria con i ragazzi delle scuole tuderti. Un'occasione non solo di commemorazione e ricordo ma di riflessione profonda su ciò che il passato può insegnarci e trasmettere rispetto al presente e al futuro. 

Grazie alla disponibilità del neonato cinema Nido dell'Aquila, nello specifico del suo gestore Romolo Abbati, proporremo agli studenti del Liceo Jacopone da Todi e dell'IIS Ciuffelli Einaudi il documentario di Giorgio Treves “1938, diversi", presentato fuori concorso all'ultima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Il film mostra gli articoli, le vignette, i fumetti, i filmati con cui nel volgere di pochi mesi gli ebrei vennero trasformati prima in “diversi”, poi in veri e propri nemici della nazione. Racconta le conseguenze sulla vita di ogni giorno degli ebrei italiani all’indomani delle leggi, sia attraverso la voce di alcuni testimoni, sia attraverso la ricostruzione animata di alcuni episodi di discriminazione e umiliazione.

La scelta del tema delle leggi razziali è legata anche alla mostra "1938 - Leggi razziali fasciste. Alle origini del razzismo in Italia", curata dal Museo diffuso della Resistenza di Torino e promossa dall'ANPI regionale, che, dopo il successo dello scorso anno con l'esposizione dedicata a Primo Levi, ospiteremo a Todi il prossimo marzo.

Ringraziamo i Dirigenti scolastici per la disponibilità e la collaborazione.

La nostra sezione ribadisce, con questa iniziativa, il suo impegno nel promuovere la conoscenza della storia soprattutto fra i più giovani perché "coloro che non hanno memoria del passato sono costretti a ripeterlo".

ANPI sez. "Cap. Carlo Barbieri" Todi

Condividi