Il talentuoso fisarmonicista Pietro Adragna, sabato 29 agosto a Postignano
SELLANO - Sabato 29 agosto 2015, a Postignano, torna, “a grande richiesta”, il talentuoso fisarmonicista Pietro Adragna che eseguirà musiche di Rossini, Bellini, Piazzolla, Abreu, Galliano e Musichini.
Il concerto si terrà alle ore 18.30, presso la Chiesa della SS. Annunziata; prezzo del biglietto d’ingresso è 7,00 euro a persona.
Pietro Adragna è nato a Erice (TP) nel 1988. Iniziò lo studio della fisarmonica all’età di sei anni, ottenendo da subito ottimi risultati. Nel corso degli anni, contemporaneamente allo studio della fisarmonica, intraprese anche quello del pianoforte classico, presso il Conservatorio di Trapani, sotto la guida del M° De Bartoli.
Dal 2003, perfezionò lo studio della fisarmonica presso l’Accademia Musicale “Roberto Fuccelli” di Perugia, ricoprendo il ruolo di “prima fisarmonica” nella Fisiorchestra “Libertango”.
Dal 2009 approfondì lo studio della fisarmonica con il Maestro di fama mondiale, Frederich Deschamps.
Nel 2010, sotto la guida del M° Battiston, si diplomò in fisarmonica classica presso il Conservatorio di Firenze col massimo dei voti.
Frequenta attualmente, presso lo stesso conservatorio, il terzo anno del Triennio di Direzione d’Orchestra con il Maestro Pinzauti e l’ottavo anno di pianoforte principale con la professoressa Yang Su Cin.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: 1° premio al Concorso Nazionale di Perugia nel 2004; nel 2005 il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Diapason”, a Canicattì (AG); nel 2006 il 2° premio al Concorso Internazionale per Fisarmonicisti “Città di Castelfidardo”.
Nel 2008 partecipò al Festival Internazionale per Fisarmonicisti, in Canada. Nello stesso anno, al Festival Mondiale per Fisarmonicisti di Alcobaça, rappresentò l’Italia.
Nel 2009, si laureò Campione del Mondo di Fisarmonica al 59° TROFEU MUNDIAL DE L’ACORDEAO C.M.A., Albufeira, (Portogallo).
Nel 2010 vinse il 1° Premio, Trofeo e Borsa di Studio al "6° Primus Ikaalinen 2010”, e vinse il 1° Premio, Trofeo e borsa di studio al 48° Internationaler Akkordeon-wettbewerb Klingenthal; si aggiudicò il 1° premio - fase nazionale - al 5° V-Accordion Festival Roland e vinse 1° premio assoluto per Fisarmonica Elettronica al 5° Accordion Art Festival, ricevendo il Trofeo “Italia Award”.
Nel 2011 vinse ancora il 1° premio al “Premio Strumenti & Musica” a Spoleto e si aggiudicò il 2° premio al Concorso Internazionale per Fisarmonicisti “Città di Castelfidardo”. Si laureò per la seconda volta Campione del Mondo di Fisarmonica alla 64° Coupe Mondiale World Accordion Championships C.I.A., a Shangai, dove risultò vincitore della categoria Senior Virtuoso Entertainment Competition e della categoria Digital Accordion Competition. Nello stesso anno, al Parco della Musica di Roma, si aggiudicò la quinta edizione - fase internazionale - del V-Accordion International Festival Roland.
In Portogallo, ad Algarve, Adragna ha partecipato a sette edizioni come ospite d’onore al “Grand Galà Internacional do Acordeao”.
Strepitoso successo ebbe la tournée negli Stati Uniti intrapresa con il cantante Nico dei Gabbiani, nei più importanti teatri di New York.
Ha partecipato a diversi stages professionali. Tra questi, i seminari con Frederich Deschamps, Ivano Battiston, Renzo Ruggieri, Giorgio Dellarole, Stefano Bollani, Frank Marocco, Richard Galliano, Claudio Jacomucci, Luciano Biondini e il M° Piero Bellugi.
Attualmente, svolge attività concertistica internazionale, da solista e con diverse formazioni da lui fondate, tra cui il “Pietro Adragna Ensemble” e l’ “F&F Duo” con il flautista Jacopo Lisanti.
Nel 2012 il "Pietro Adragna Ensemble", a Lourdes, si è esibito all'interno della Cattedrale Pio X, davanti ad oltre 10.000 persone.
Tra gli importanti riconoscimenti: il “Premio Club UNESCO di TRAPANI” 2009; nel 2012, il premio "Impronte di Sicilia" (conferito a personalità siciliane distintesi nella moda, spettacolo, cultura, sport, musica, arte, politica, sociale e scienza).
Nel 2011, insieme al M° Ivano Battiston, ha suonato nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, davanti al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
Adragna suonò l’Inno d’Italia anche in occasione della visita di Carlo Azeglio Ciampi a Trapani.
Nel 2014, il Rotary Club di San Miniato gli conferito il Premio “Primavera”.
L’iniziativa è nell’ambito della quarta edizione della manifestazione culturale estiva “Un Castello all’orizzonte” organizzata dai proprietari che hanno restaurato il borgo abbandonato, gli architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago