MARSCIANO - A Marsciano torna l’appuntamento con la tradizionale festa di san Giovanni e con la quarta edizione del Palio delle Botti, la gara di spinta della botte per le vie del centro storico che vede sfidarsi gli otto rioni che compongono la città di Marsciano. La manifestazione, organizzata dalla Pro-loco di Marsciano con i rioni e il Comune, insieme al contributo di tante altre associazioni, prenderà il via venerdì 13 giugno per concludersi martedì 24, festa del patrono san Giovanni.

Il primo fine settimana sarà dedicato alla festa del Folklore che terrà banco nella rinnovata piazza della Vittoria. Sul palco, insieme al gruppo folk marscianese “Canti popolari umbri”, si alterneranno I riualanegli di Ponte Landolfo, il Gruppo folk Spoletino, il Gruppo folk Massaccio di Cupra Montana, i Frustatori di Ferno e i giovani del Progetto scuola.

Tanta musica e divertimento anche in piazza san Giovanni dove, sempre nel primo fine settimana si esibiranno i 4x8 (venerdì 13), gli Swingle kings, (sabato 14 in occasione della Giornata mondiale della donazione Avis), e gli Alto Ritmo con di Dj Esse (domenica 15). Domenica 15 sarà anche la prima volta della “Marscialonga”, gara podistica, organizzata dall’Avis insieme alla Pro-loco, al circolo Il Pozzo e all’Osma, su un percorso di circa 14 chilometri che attraversa gli otto rioni cittadini.  

Insieme alle note tornano anche le taverne, con le specialità locali, che saranno aperte tutte le sere, con la sola esclusione di domenica 24, a partire dalle ore 20.00.

Gli appuntamenti del Palio, tutti previsti a partire dalle ore 21.00, prendono avvio nella seconda settimana di festa.  Mercoledì 18 si svolgono le qualifiche delle Botti piccole (Under 11), con il Palio dei Piccoli, che si assegnerà venerdì 20, giunto alla seconda edizione. Giovedì 19 è invece la volta delle qualifiche per le Botti grandi, che si contenderanno il Palio delle Botti 2014 in occasione delle gare finali di domenica 22, precedute, sabato 21, dalla sfilata del corteo storico al quale prenderanno parte i rioni e i Tamburini di Marsciano insieme ai figuranti di Rotecastello, Collazzone, Fratta Todina e Monte Castello di Vibio.

Domenica 22 si svolgerà anche la tradizionale Fiera di san Giovanni in piazza K. Marx, dalle ore 08.00 alle 20.00.

Tra gli appuntamenti più caratteristici di questa edizione della festa c’è “Itinerandom”, un viaggio nel tempo alla scoperta di episodi della memoria storica e delle radici culturali del territorio marscianese che partirà sabato 21 giugno alle ore 16.30 da piazza K. Marx. L’appuntamento, promosso nell’ambito del Quadro strategico di valorizzazione dei centri storici del comune di Marsciano, si concluderà alle ore 19.00 presso il Museo del Laterizio con la celebrazione di un “Matrimonio a Palazzo”.

Nei giorni dal 13 al 24 giugno saranno inoltre allestite mostre ed esposizioni in alcuni locali del centro cittadino, tra cui una mostra fotografica presso la sala A. Capitini in Municipio, una mostra d’arte, pittura e scultura, presso la sala A. Vallerani di Palazzo Pietromarchi, una mostra di manufatti tessili realizzati con l’uncinetto in via Trento. Ed inoltre ci saranno pesche di beneficienza in via Umberto I, un mercatino del libro e, sabato 15 in piazza della Vittoria, il mercato del Barattomundo. Inoltre ogni sera in piazzetta degli Uffici, accanto al Municipio, saranno organizzate gare di briscola e burraco a cura dell’Aucc Comitato di Marsciano. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro. 

Il venerdì, il sabato e la domenica il Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte resterà aperto con orario continuato dalle ore 18:00 alle ore 23:00. Il lunedì è aperto dalle 10:30 alle 13:00. Compresa nel biglietto di ingresso c’è anche la visita alla mostra documentaria sulla Prima Guerra Mondiale “Brunone Moneta e gli altri. Storie di ragazzi marscianesi durante la Grande Guerra”.

 

Di seguito il programma completo della manifestazione.

 

Venerdì 13

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:00 - Piazza San Giovanni

Il delfino Daniel

“spettacolo di luci e ombre”

realizzato dai ragazzi disabili dell’Opera Don Guanella di Perugia

ore 21:30 - Piazza della Vittoria

XXVII Festa del Folklore

Gruppo Folk “Canti Popolari Umbri” di Marsciano (PG)

Gruppo Folk “Ri Ualanegli” di Pontelandolfo (BN)

ore 22:00 - Piazza San Giovanni

4x8

spettacolo musicale

 

Sabato 14

ore 17:00 - 20:00 - Piazza della Vittoria

Barattomundo

baratto e mostra-mercato di oggetti realizzati con materiale di recupero dalle volontarie della “Banca del tempo di Marsciano”

ore 18:00 - Largo Garibaldi

Passeggiata tra le mura del castello

ore 21:15 - Piazza della Vittoria

Scarpette Rosa

 

ore 22:00 - Piazza della Vittoria

XXVII Festa del Folklore

Gruppo Folk Spoletino (PG)

Gruppo Folk “Il Massaccio” di Cupramontana (AN)

Gruppo Folk  “I Frustatori” di Ferno (VA)

ore 22:00 - Piazza San Giovanni

Swingle Kings

spettacolo musicale

 

Domenica 15

ore 9:00 - Piazza della Vittoria

Marscialonga

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Piazza della Vittoria

XXVII Festa del Folklore

Gruppo Folk “Il Massaccio” di Cupramontana (AN)

Gruppo Folk  “I Frustatori” di Ferno (VA)

Progetto scuola e “Ri Ualanegli” di Pontelandolfo (BN)

ore 21:30 - Piazza San Giovanni

Alto ritmo + Dj Esse

spettacolo musicale

 

Lunedì 16

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Piazza San Giovanni

Max Ceroni

spettacolo musicale

 

Martedì 17

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Piazzetta San Giovanni

70° liberazione Marsciano

ore 21:30 - Piazza San Giovanni

Rekless

spettacolo musicale

 

Mercoledì 18

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Centro Storico

Palio delle Botti Piccole

(qualifiche)

ore 23:00 - Piazza San Giovanni

Capomastro e i fattori

spettacolo musicale

 

Giovedì 19

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Centro Storico

Palio delle Botti

(qualifiche)

ore 23:00 - Piazza della Vittoria

Saxopedia quartet

spettacolo musicale

ore 23:00 - Piazza San Giovanni

Trouvez Margot

spettacolo musicale

 

Venerdì 20

ore 18:00 - Casa Colonica

Insieme per tifare Italia-Costarica

Maxischermo con aperitivo offerto da Bistrot, Pasticceria Trequattrini e associazione Itaca

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Centro Storico

Palio delle Botti Piccole

(finale)

ore 21:30 - Piazza San Giovanni

Giorgia Bazzanti e Massimo Colabella unplugged

spettacolo musicale

 

Sabato 21

ore 15:30 - 23:00 - Palazzo Pietromarchi

Matrimonio a Palazzo

La felicità ha due lettere, comincia per SI...

ore 16:00 - Piazza K. Marx

Itinerandom

Un viaggio nel tempo alla scoperta di episodi della memoria storica

e delle radici culturali del territorio marscianese

ore 19:00 - 21:30 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 23:00 - Piazza San Giovanni

Dec

spettacolo musicale

 

Domenica 22

ore 8:00 - 20:00 - Piazza K. Marx

Fiera di San Giovanni

ore 17:30 - Sala Vallerani

Anche i gatti erano rivoluzionari

di Margherita Vallerani

presentazione del libro

ore 19:00 - 21:30 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Centro Storico

Palio delle Botti

(finale)

 

 

Lunedì 23

ore 20:00 - Centro Storico

Apertura Taverne

ore 21:30 - Piazza della Vittoria

esibizione Palestra City Well

ore 23:00 - Piazza San Giovanni

I giovani delle bande umbre

Concerto di zona del progetto Anbima

(Zona II Marsciano)

spettacolo musicale

 

Martedì 24

ore 21:00 - Piazza San Giovanni

Filarmonica Città di Marsciano in concerto

 

MUSEO

Durante la festa, nei giorni di venerdì, sabato e domenica il Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte resterà aperto con orario continuato dalle ore 18:00 alle ore 23:00. Il lunedì è aperto dalle 10:30 alle 13:00. Compresa nel biglietto di ingresso c’è anche la visita alla mostra documentaria sulla Prima Guerra Mondiale “Brunone Moneta e gli altri. Storie di ragazzi marscianesi durante la Grande Guerra”.

 

MOSTRE

Nelle vie del centro storico saranno allestite mostre ed esposizioni di arte e manufatti.

 

Mostra di Fotografia “Festa di San Giovanni” - II edizione. Dal 13 al 24 giugno Sala Capitini.

Orario:

Lun. - Ven. 20:00 - 24:00

Sab. - Dom. 18:00 - 24:00

 

Associazione Ex Allievi Liceo Marsciano presenta: “Se leggi i libri la vita è più bella”

Mercatino del libro: prendi, dona, scambia. Tutte le sere dalle ore 21:00 in via XX Settembre

 

EVENTI

Ogni sera in piazzetta degli Uffici, accanto al Municipio, saranno organizzate gare di briscola e burraco a cura dell’Aucc Comitato di Marsciano. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

 

L’angolo dei ritratti, con Leombruni Michele. Ritratti, caricature e altri disegni in meno di 5 MINUTI

Raccolta fondi per la Scuola dell’Infanzia di Via Orvietana e la Scuola Primaria di Piazza della Vittoria a Marsciano. Organizzata da un gruppo di genitori, si terrà in Via XX Settembre n. 26  - dalle ore 20:00 alle 24:00 - da venerdì 13/06 a domenica 15/06; da venerdì 20/06 a domenica 22/06 e martedì 24/06

 

PESCA DI BENEFICENZA (via Umberto I)

Pesca Filarmonica dal 13 al 24 giugno tutte le sere dalle ore 20:00 (sabato dalle ore 16:00)

Pesca di beneficenza per raccolta fondi a favore della scuola dell’infanzia Francesco Satolli

 

PROGRAMMA RELIGIOSO

Sabato 21 domenica 22 e lunedì 23 Chiesa parrocchiale ore 18:00 triduo di preparazione, ss messa

Mertedì 24 Chiesa parrocchiale San Giovanni Battista: ss messe alle ore 8:30 e alle ore 11:30;

ore 18:00 messa presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti per festeggiare il 50esimo di ordinazione sacerdotale del parroco monsignor Giuseppe Ricci e vestizione di alcuni fratelli della Misericordia.

Seguirà la processione per le vie del paese con l’effige di San Giovanni Battista.

Condividi